Il project management è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi progetto. Le metodologie di project management forniscono un quadro strutturato per la pianificazione, l’esecuzione e il controllo delle attività, consentendo ai team di lavorare in modo efficiente e di raggiungere gli obiettivi stabiliti.
Project Management: quali sono i vantaggi?
Secondo uno studio del Project Management Institute (PMI):
- l’89% delle organizzazioni adotta una forma di metodologia di project management per guidare i loro progetti;
- il 71% delle organizzazioni affermano di utilizzarla o di averla adottata in modo significativo;
- il 49% delle organizzazioni utilizza ancora la metodologia waterfall, soprattutto in settori come l’ingegneria e la costruzione.
Sempre secondo il PMI, le organizzazioni che utilizzano le metodologie di project management riportano una maggiore probabilità di raggiungere i propri obiettivi di progetto, rispetto a quelle che non le utilizzano.
Le metodologie di project management sono correlate a una maggiore efficienza e a una migliore gestione del tempo. Uno studio di PwC, una delle Big Four della consulenza a livello mondiale, ha rilevato che il 75% dei progetti, realizzati secondo metodologie di project management, ha rispettato i tempi previsti, rispetto al 56% dei progetti senza tali metodologie.
Inoltre, – e non è di poco conto – i progetti completati utilizzando una metodologia di project management hanno una probabilità del 17% in più di superare le aspettative di profitto, rispetto ai progetti non gestiti in modo strutturato.
Un ultimo parametro di misurazione può essere l’indice ROI (Return On Investment) del progetto: l’impiego delle metodologie di project management è, infatti, correlato a un maggiore ritorno sull’investimento. In particolare, sempre secondo il PMI, ogni dollaro investito in project management genera un valore aggiunto di 6,8 dollari.
Ma quali sono le metodologie di Project Management da poter utilizzare?
In letteratura, esistono molteplici tipologie di metodologie di project management, quali ad esempio Waterfall, Agile, SCRUM, SAFe e Kanban, solo per citarne alcune.
Di conseguenza, la scelta della metodologia da adottare diventa rilevante per il successo del progetto. Tale scelta dipende:
- dalle caratteristiche del progetto;
- dalle esigenze del team;
- dalle preferenze dell’organizzazione.
In effetti, alcune metodologie si adattano meglio a progetti con requisiti ben definiti, mentre altre si concentrano sulla flessibilità e sulla capacità di adattamento ai cambiamenti. La comprensione delle diverse metodologie e la capacità di adattarle alle proprie esigenze può fare la differenza tra un progetto di successo e uno che fallisce.
In altri termini, investire tempo nella scelta e nell’implementazione della metodologia di project management giusta può portare a risultati positivi e allo sviluppo di competenze nel team, favorendo quindi lo sviluppo dei progetti, dell’azienda e delle persone che la compongono.